CHI SIAMO

Il Pellicano Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. con sede in Brescia, Via Veronese 32, è stata costituita il 3.3.1980.

La Cooperativa si propone di offrire, tramite i propri soci e dipendenti, assistenza domiciliare ed in istituto a favore di bambini, anziani e persone in difficoltà per garantirne la cura, la sorveglianza, la salvaguardia, tenendo presente ogni aspetto socio-educativo.

Il 29.9.1992 si è tenuta un’Assemblea Straordinaria che ha approvato, con un nuovo testo aggiornato, l’adeguamento dello Statuto Sociale alla nuova normativa prevista dalla legge in materia di Cooperative (legge 8.11.1991 n.381).

Da tale data la Cooperativa è diventata Cooperativa Sociale. Questa in particolare si differenzia dalle altre cooperative per il fatto che lo scopo non è la soddisfazione dei bisogni dei soci, ma il miglioramento della qualità della vita della comunità in cui opera.

Infatti nello Statuto della cooperativa è previsto il perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini.

E’ senza fini di lucro, per cui gli eventuali utili vengono portati a riserva indivisibile e, in caso di scioglimento il patrimonio non è divisibile tra i soci, ma va al Fondo Nazionale per la promozione e lo sviluppo delle cooperative.

L’eventuale eccedenza attiva del bilancio annuale deve essere destinata al fondo riserva indivisibile (20%), dedotta la quota (3% ) degli utili netti destinata ai fondi mutualistici nazionali per la promozione e lo sviluppo della Cooperazione. In seguito alla legge di riforma del diritto societario la Cooperativa ha provveduto all’approvazione del nuovo statuto con assemblea straordinaria (con presenza notaio) del 25/11/2004. In tale sede è stata variata la denominazione della Cooperativa: Il Pellicano Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S.

La Cooperativa deve provvedere annualmente al regolare e tempestivo deposito del bilancio alla C.C.I.A.A. di Brescia, ed alla Prefettura.

Le cooperative sociali possono essere di tipo:

  • A – quando gestiscono servizi sociosanitari ed educativi;
  • B – quando gestiscono attività diverse, agricole, industriali, commerciali e di servizi finalizzate all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.

Il Pellicano Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S., è di tipo A, è regolarmente iscritta al n.17715 del Registro Società del Tribunale di Brescia, alla Camera di Commercio di Brescia n.243319, nel registro delle Cooperative della Prefettura di Brescia nella Sezione VIII n. 52 e sezione II n. 328, all’Albo Regionale Cooperative Sociali decreto n. 56674 del 03.05.1993 foglio 8 numero progressivo 16; categoria attività esercitata: COOPERATIVA DI PRODUZIONE E LAVORO.

Il Pellicano Società Cooperativa Sociale O.N.L.U.S. è associata alla Confcooperative Unione Provinciale di Brescia.

La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in rapporto di essi agisce. Questi principi sono la mutualità, la solidarietà, la democraticità, l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il territorio, un equilibrato rapporto con le istituzioni pubbliche. La cooperativa è un’impresa con una organizzazione che si distingue dalle altre per la tipologia dei compiti e dei ruoli funzionali: ognuno concorre o meglio coopera allo scopo comune. Non esiste un livello marcatamente direttivo ed un livello esecutivo.

Tutti contribuiscono, con la loro parziale operatività, al funzionamento generale e pertanto si concorre non solo a livello operativo ma anche a livello decisionale, dividendosene poi tutti la responsabilità.

Il principio su cui si fonda la cooperativa è elementare: l’unione fa la forza.

Si tratta di un’impresa che opera in genere in settori in cui il punto forte di partenza non è l’investimento economico, ma per lo più la collaborazione delle risorse umane.

I soci mettono a disposizione innanzitutto il proprio lavoro e le proprie competenze con l’obiettivo di diventare tutti “soci lavoratori”. Oltre ad agevolazioni contributive e fiscali, che variano secondo i settori, ed alla possibilità di accedere a finanziamenti specifici, i vantaggi forniti dalla cooperativa sono sostanzialmente due:

  • A – Una rapida capitalizzazione nella fase di avviamento, perché sugli utili versati nella cosiddetta “riserva indivisibile” non si pagano tasse. Questo permette di accumulare nel tempo un patrimonio che i soci in origine non avevano e che può essere proficuamente utilizzato per espandersi. E’ proprio questo infatti il senso originario della cooperativa che la differenzia da ogni altra impresa: produrre non tanto profitto, ma utili da reinvestire per creare nuovo lavoro;
  • B – La stabilità dell’impresa. Le quote della cooperativa infatti non sono vendibili e l’uscita di un socio non può mettere in crisi la società costringendo gli altri a rilevarne la quota. Chi esce ha diritto soltanto a riavere il suo capitale versato.

DIR 1.01 S02 Organigramma

Codice Etico