ASSISTENTE SOCIALE

  1. L’assistente sociale opera con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno e il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio e può svolgere attività didattico-formative.
  2. L’assistente sociale svolge compiti di gestione, concorre all’organizzazione e alla programmazione e può esercitare attività di coordinamento e di direzione dei servizi sociali.

COMPETENZE DELL’ASSISTENTE SOCIALE DI BASE

    1. presa in carico dell’utenza e il conseguente case-management. 
    2. progettazione, organizzazione e gestione di un sistema integrato di servizi e interventi
    3. grado di raccogliere sistematicamente e capillarmente i dati sui bisogni e le risorse;
    4. aiutare la società civile a percepire le esigenze emergenti, a intravedere nuove direzioni di risposta, a saper fare progetti concreti per realizzare nuovi servizi.
    5. sistema qualità per i servizi sociali,
    6. vigilanza, controllo, accreditamento, monitoraggio dei servizi e delle strutture
    7. carta dei servizi
    8. attuare iniziative per la promozione di un sistema di qualità
    9. titoli validi per l’acquisto di servizi sociali dai soggetti accreditati
    10. progetto di accompagnamento

      FONDO NON AUTOSUFFICIENTI:

      Il fondo di non autosufficienza ha l’intento di fornire sostegno a persone con gravissime disabilità ed anziani non autosufficienti al fine di favorirne una dignitosa permanenza presso il proprio domicilio tramite risorse monetarie provenienti dalla regione, vengono finanziati alcuni progetti rivolti al mantenimento o al miglioramento del benessere di soggetti non autosufficienti.